Login

Incontri, conversazioni e riflessioni sulla reputation economy

Reptalks è un’iniziativa editoriale di Competence Club, un ciclo di incontri e iniziative riservate ai manager che ne fanno parte.

Crolla l’immagine di Tesla, ma Elon Musk rimedia… truccando un sondaggio!

In marzo Elon Musk ha rilanciato su X un sondaggio di T-Online che bocciava Tesla (94 % di “no”). Poco dopo ben 253 000 voti provenienti da soli due IP negli USA hanno ribaltato il risultato. Sondaggio sospeso per “massiccia manipolazione tramite bot”. Eppure Musk non è né il primo né l’ultimo che “usa” i sondaggi in modo discutibile…

L’avevamo tanto amata e poi tanto discussa: ora Chiara Ferragni è tornata!

Dopo il Pandoro Balocco e la fuga dei brand, Chiara Ferragni ha versato 6,4 milioni per ricapitalizzare Fenice, salendo dal 32,5 % a quasi il 99 %. La mossa segna il suo ritorno: Ferragni torna a investire sul proprio marchio e nel frattempo inizia nuove collaborazioni all’estero. Non è scomparsa, si sta solo riposizionando.

Il cemento francese di Lafarge perde la faccia per gli accordi con l’ISIS

Oltre 13 milioni di euro a gruppi armati in Siria: è quanto ha pagato Lafarge tra il 2013 e il 2014, per tenere aperto uno stabilimento in Siria. Lafarge ha già pagato una multa di 778 milioni di dollari per “supporto materiale a gruppi terroristici”, ma i processi continuano, con nuove cause civili intentate da vittime dell’ISIS e dalle loro famiglie.

La gaffe di Adidas: come dimenticarsi di Monaco 1972?

Puoi celebrare le Olimpiadi di Monaco 1972 con un nuovo modello di sneaker vintage, dimenticandoti Settembre Nero e la tragedia di quei Giochi? Sì, se scegli Bella Hadid, la modella meno adatta per fare da testimonial. Adidas però ci mette la faccia, si scusa e ritira la campagna.

Alessandra Pilia (API): le associazioni di imprese e la centralità della reputazione

Un’associazione di categoria funziona al meglio se diventa una sorta di agorà, che favorisce incontri, confronti e networking tra imprenditori. E anche il mondo delle piccole industrie manifatturiere non può mai trascurare il ruolo decisivo della reputazione.

Patrick Trancu (Crisis management advisor): il crisis management e le tante reputazioni

Dai tanti rischi di chi sottovaluta la brand reputation alla centralità dei valori aziendali nella costruzione e difesa della reputazione. Ne abbiamo parlato con Patrick Trancu. E se iniziassimo a parlare di reputazioni al plurale?

Nuove ombre sul fashion: in amministrazione giudiziaria anche Manufacturers Dior

Si allarga l’indagine per presunto caporalato che ha già coinvolto Armani Operations. Questa volta tocca a una griffe non italiana, ma le circostanze sono le stesse: la produzione di borse firmate Dior, in commercio a oltre 2.000 €, finisce subappaltata a piccoli opifici che non rispettano né la sicurezza né i diritti minimi dei lavoratori.

Fernando Vacarini (Gruppo Unipol): “I media siamo noi” con Changes e Tik Tok.

Dal paradigma top-down all’avvento dei social fino alla disintermediazione dei media. Il caso di successo di un Gruppo che ha scelto di “diventare” un media (Changes) e di mostrare un’anima social su TikTok

Federico Filippa (Cisalfa Group): come cambia Il ruolo strategico del comunicatore

È meglio lavorare nella comunicazione in una multinazionale o in una azienda familiare? Cosa cambia dopo il Covid e l’avvento della AI? Abbiamo preso un caffè con Federico Cisalfa, proprio per sfruttare la sua esperienza trasversale su tutti questi argomenti.

Scroll to top